Le agevolazioni fiscali delle polizze assicurative nel 2025 rappresentano un importante incentivo per cittadini e imprenditori, favorendo la tutela patrimoniale e la pianificazione finanziaria. Nel contesto delle normative vigenti, alcune tipologie di polizze assicurative continuano a godere di benefici fiscali significativi, che permettono di ridurre l’imposta dovuta o di ottenere detrazioni sul reddito dichiarato.
In particolare, le polizze vita ed infortuni, stipulate a fronte di una copertura di rischio, mantengono le agevolazioni fiscali previste dalle leggi italiane ed i premi versati sono deducibili o detraibili, con percentuali e limiti che variano in base alla tipologia di polizza.
Qui di seguito una tabella esplicativa (fonte informazionefiscale.it)

Attenzione dunque al cumulo evidenziato nell’esempio che precede, ma in particolare al fatto che per godere di questi benefici la spesa dovrà essere stata sostenuta utilizzando sistemi di pagamento tracciabili.
Anche le polizze casa per le garanzie contro gli eventi calamitosi, possono godere della detrazione del 19% del premio riferito a queste specifiche garanzie.
Infine, i contributi di previdenza complementare non dedotti in busta paga, sono deducibili fino ad un massimo di € 5.164,57.
È importante sottolineare che le normative fiscali sono soggette a modifiche annuali, e nel 2025 potrebbero essere introdotte nuove agevolazioni o modifiche alle soglie di detrazione e deduzione. Pertanto, si raccomanda di consultare sempre un consulente fiscale aggiornato per ottimizzare i benefici fiscali delle polizze assicurative e rispettare le normative vigenti.
In conclusione, nel 2025 le agevolazioni fiscali sulle polizze assicurative rappresentano un elemento chiave per chi desidera tutelare il proprio patrimonio e usufruire di vantaggi fiscali, contribuendo così a una gestione finanziaria più efficiente e sostenibile.